Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Antica Antica Roma

Battaglia di Farsalo: Giulio Cesare contro Pompeo

Il 9 agosto del 48 a.C. si svolge la battaglia di Farsalo, l'ultimo scontro tra Cesare e Pompeo. Con la vittoria di Cesare si conclude la guerra civile.

di Mirko Muccilli
10 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
battaglia di farsalo
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • L’inizio della guerra civile: Cesare contro Pompeo
  • Prima della battaglia di Farsalo
  • La battaglia di Farsalo: 9 agosto 48 a.C.
  • La fine della battaglia di Farsalo e la resa dei pompeiani

Il 9 agosto del 48 a.C. si svolge in Tessaglia la battaglia di Farsalo, l’ultimo scontro tra Cesare e Pompeo. La schiacciante vittoria di Caio Giulio Cesare segna la definitiva sconfitta di Pompeo e la fine della guerra civile.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA ANTICA

L’inizio della guerra civile: Cesare contro Pompeo

Con l’uscita di scena nel 53 a.C. di Marco Licinio Crasso, protagonista insieme a Caio Giulio Cesare e Pompeo Magno del “primo triumvirato“, si spezza il precario equilibrio che mantiene in piedi l’impero romano. Pompeo a questo punto si presenta come l’uomo forte e l’unico in grado di mantenere l’ordine a Roma. La classe senatoria, più nel dettaglio la fazione degli optimates, vede in lui il garante e il difensore delle istituzioni repubblicane.

PUBBLICITÀ

Cesare, invece, completa la sottomissione della Gallia e allo scadere del suo mandato chiede al senato di essere nominato console. La sua richiesta è respinta e gli viene intimato di rinunciare al comando militare; Cesare, allora, in segno di sfida, attraversa nel 49 il Rubicone, il fiume romagnolo che segna il limes tra Italia e Galla Cisalpina, dando inizio alla guerra civile.

Prima della battaglia di Farsalo

Il generale romano avanza velocemente con il suo esercito impadronendosi di Rimini, Arezzo e Gubbio. Pompeo, accompagnato da molti senatori repubblicani, raggiunge Brindisi e si imbarca per l’Oriente, dove può contare su importanti clientele per organizzare un numeroso esercito e affrontare al meglio il rivale.

Cesare non insegue subito il proprio antagonista ma raggiunge Roma e compie una serie di abili mosse sia militari che politiche: strappa la penisola iberica alle truppe fedeli a Pompeo; tiene a freno le forze estremiste dei “populares“, per inaugurare una politica moderata ingraziandosi, in tal modo, il ceto medio; adotta la linea della “clementia” nei confronti degli avversari e di coloro che non prendono posizione.

SULLO STESSOARGOMENTO

Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
cesare varca rubicone

11 gennaio 49 a.C.: Cesare varca il Rubicone e dà inizio alla guerra civile

10 Gennaio 2021

Nominato console Cesare salpa da Brindisi, all’inseguimento di Pompeo, con sette legioni, alle quali se ne aggiungono successivamente altre cinque guidate dal fidato Marco Antonio.

La battaglia di Farsalo: 9 agosto 48 a.C.

Lo scontro decisivo tra i due antagonisti si svolge il 9 agosto del 48 a.C. In una vasta pianura circondata da molte colline e situata in Tessaglia, presso Farsalo, i due eserciti vengono schierati per la resa dei conti. La battaglia di Farsalo rappresenta un evento spartiacque per la storia romana: in essa, infatti, non si decide solo il destino dei due comandanti supremi, ma anche quello della “Res publica romana”.

Cesare parte da una situazione di svantaggio: ha un esercito numericamente inferiore rispetto a quello di Pompeo (ottanta coorti contro centodieci, per un totale di 22 mila uomini contro 35-40 mila) e si trova in un territorio a lui poco noto e assai ostile. Tra le fila avversarie regna, invece, la fiducia dopo l’energico discorso di Pompeo che sminuisce il valore e la forza dell’esercito di Cesare.

Quest’ultimo ha però un vantaggio che si rivelerà decisivo per le sorti della battaglia. Il comandante della cavalleria di Pompeo è, infatti, Tito Labieno, che precedentemente ha combattuto con lui in Gallia prima di passare al nemico. Labieno è abituato ad applicare una tattica che consiste nell’attaccare sul lato debole dell’avversario per poi convergere verso il centro contro il grosso dell’esercito nemico.

PUBBLICITÀ

battaglia di farsalo

Consapevole di ciò Cesare stacca dal lato destro del suo esercito sei coorti di soldati e le posiziona come riserva; in tal modo, separando le coorti dall’ala, oltre ad avere un’unità mobile pronta ad accorrere nel momento del bisogno, egli mostra un finto lato debole, prevedendo che la cavalleria pompeiana gli andrà subito contro.

Durante la battaglia di Farsalo tutto va secondo le previsioni di Cesare: Labieno muove subito la sua cavalleria all’attacco del lato destro, mentre il grosso della fanteria di Cesare, guidato da Marco Antonio, attacca il centro dello schieramento nemico, rimasto, per ordine di Pompeo, fermo ad aspettare la carica dell’avversario (tale disposizione viene considerata successivamente da Cesare come un fatale errore tattico di Pompeo).

Quando la cavalleria di Labieno entra in contatto con l’ala destra dell’esercito di Cesare, questi lancia la riserva e stringe i cavalieri avversari in una tenaglia: a quel punto l’unica possibilità di salvezza per Labieno e i suoi è la ritirata. Marco Antonio, nel frattempo, manda all’attacco i propri fanti e il grosso dell’esercito di Pompeo, vedendo in ritirata i cavalieri, cede terreno agli avversari.

Con la ritirata di Labieno e il progressivo indietreggiamento del grosso del proprio esercito, Pompeo considera perduta la battaglia e fugge insieme a tutto lo stato maggiore. In questo modo salva la sua vita e quella dei suoi ufficiali, ma perde sul campo di battaglia circa 15.000 soldati.

La fine della battaglia di Farsalo e la resa dei pompeiani

Le truppe di Cesare, vittoriose sul campo, non danno tregua ai pompeiani. Il comandante conduce i suoi all’assalto dell’accampamento avversario, difeso oramai soltanto da alcune coorti e qualche truppa ausiliaria.

All’alba del giorno seguente i pochi pompeiani che ancora combattono si arrendono e chiedono pietà al comandante vincitore. Cesare con poche parole scaccia ogni timore e li tratta con sorprendente clemenza, ordinando ai suoi che non sia fatto agli avversari alcun male. Dietro tale decisione non c’è soltanto un atto di clemenza verso il nemico sconfitto, ma è possibile intravedere un chiaro ed efficace strumento di propaganda politica.

Subito dopo la battaglia di Farsalo Pompeo si rifugia in Egitto nella speranza di trovare un posto sicuro alla corte di Tolomeo XIV; va invece incontro ad un tragico destino. Il faraone, infatti, temendo possibili ritorsioni da parte di Cesare, lo fa decapitare prima ancora che il generale romano riesca a mettere piede sulla riva.

Tags: Giulio CesareRoma Repubblicana
Condividi98InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Traiano
Antica Roma

Biografia dell’imperatore Traiano: vita e regno dell’optimus Princeps

3 Marzo 2021
oplitismo
Antica Grecia

Oplitismo: storia degli opliti dell’Antica Grecia

9 Febbraio 2021
legione romana
Antica Roma

La legione romana: storia dell’evoluzione dell’esercito romano

9 Febbraio 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

il nemico alle porte

Il nemico alle porte: trama, cast, trailer e recensione

6 Marzo 2021
Giulia De Marco

La biografia di Giulia De Marco, un’eretica alla corte del viceré di Napoli

5 Marzo 2021
Le crociate - kingdom of Heaven

Recensione del film Le crociate – Kingdom of heaven

4 Marzo 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.