Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Antica

Battaglia delle Isole Egadi, fine della prima guerra punica

Il 10 marzo 241 a.C. la vittoria di Roma nella battaglia delle isole Egadi contro Cartagine pone fine alla prima guerra punica dopo 23 anni di combattimenti. La Sicilia diviene la prima provincia romana. Roma inizia l'espansione fuori dalla penisola italiana diventando la maggiore potenza del Mediterraneo occidentale.

di Agostino Raso
9 Marzo 2021
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
battaglia delle Egadi

Battaglia delle isole Egadi

CONTENUTO

  • Verso la prima guerra punica
  • La guerra navale
  • La flotta romana
  • La guerra in Africa prima della battaglia delle isole Egadi
  • La battaglia delle isole Egadi

SCOPRI LA SEZIONE STORIA ANTICA

Verso la prima guerra punica

Nel 288 a.C. i mamertini, un gruppo di mercenari italici della Campania originariamente al servizio di Agatocle, tiranno di Siracusa, rimasti senza un signore alla morte di quest’ultimo avvenuta l’anno prima, occuparono la città di Messana (la moderna Messina) uccidendo tutti gli uomini e prendendone le donne. Essi saccheggiavano il territorio circostante Messana e si scontrarono con la città indipendente di Siracusa. Gerone II di Siracusa divenuto tiranno di Siracusa dal 270 a.C. nello stesso anno si scontrò con i mamertini vicino Mylae, l’odierna Milazzo, sconfiggendoli.

Alla sconfitta seguì la presa di Milazzo. I mamertini dopo il rovescio subito si rivolsero a Roma e Cartagine per ottenere assistenza militare. La prima a rispondere alla richiesta fu Cartagine che contattò il rivale Gerone per ottenere la cessazione di ulteriori azioni e nello stesso tempo convinse i mamertini ad accettare una guarnigione cartaginese a Messana. I mamertini chiesero aiuto a Roma per cacciare i cartaginesi.

La presenza dei Cartaginesi in un punto così strategico preoccupava i romani. Così, quando i mamertini entrarono in conflitto con il presidio cartaginese, e chiesero aiuto ai romani, essi attraversarono lo stretto di Messina nel 264 a.C. dando inizio alle guerre puniche.

La guerra navale

La guerra terrestre, un tipo di guerra che Roma conosceva bene, giocò un ruolo secondario nella prima guerra punica. All’inizio della prima guerra punica, Roma non aveva nessuna esperienza di guerra navale. Le sue legioni erano vittoriose da secoli nelle terre italiche ma non aveva una flotta militare. Nondimeno il Senato comprese immediatamente l’importanza del controllo del Mediterraneo centrale nel prosieguo del conflitto.

SULLO STESSO TEMA

Conflitto degli ordini nella Roma Repubblicana: dalla lotta tra patrizi e plebei alle XII Tavole

13 Dicembre 2022
Harran (Turchia): le rovine dell'antica Carre

La battaglia di Carre e la morte di Crasso nella guerra contro i Parti

23 Dicembre 2021

I romani compresero che Cartagine doveva esser vinta sul mare, poiché i cartaginesi padroni del mare potevano inviare rinforzi dall’Africa. Quindi seppero trasformarsi di colpo in potenza navale. La prima grande flotta fu costruita dopo la vittoria nella battaglia di Agrigento del 261 a.C. che mise in evidenza l’importanza del controllo delle linee di comunicazione nemiche.

La flotta romana

Roma mancava della tecnologia navale e quindi dovette costruire una flotta basandosi sulle triremi e quinqueremi cartaginesi catturate. Per compensare la mancanza di esperienza in battaglie fra navi, Roma sviluppò una tecnica di combattimento che permetteva di sfruttare la conoscenza delle tattiche di combattimento terrestri in cui era maestra. Le navi romane furono equipaggiate con uno speciale congegno d’abbordaggio: il corvo. Questo congegno agganciava le navi nemiche e permetteva alla fanteria di combattere quasi come sulla terraferma.

L’efficienza di quest’arma fu provata per la prima volta nella battaglia di Milazzo (260 a.C.), la prima vittoria navale romana. L’aggiunta del corvo diede Roma un vantaggio anche in campo navale. In seguito, con la crescita dell’esperienza romana nella guerra navale, il corvo fu abbandonato a causa del suo impatto sulla navigabilità dei vascelli da guerra.

Nonostante le vittorie romane sul mare, in almeno tre occasioni (255 a.C., 253 a.C. e 249 a.C.) intere flotte furono distrutte dal maltempo. Il peso dei corvi sulle prue delle navi, diminuendone la manovrabilità, contribuì ai disastri. Tuttavia maggior peso ebbe la circostanza che Roma non ritenne necessario specializzare una parte delle sue forze armate alla guerra sul mare.

battaglia delle Egadi
Battaglia delle isole Egadi

La guerra in Africa prima della battaglia delle isole Egadi

Fra il 256 a.C. e il 255 a.C. Roma tentò di portare la guerra in Africa invadendo le colonie cartaginesi. Fu costruita una grande flotta sia per il trasporto delle truppe e dei rifornimenti sia per la protezione dei convogli. Cartagine cercò di fermare questa operazione ma venne sconfitta nella Battaglia di Capo Ecnomo. Le legioni di Marco Attilio Regolo sbarcarono in Africa senza grosse difficoltà e iniziarono a saccheggiare il territorio per costringere l’esercito cartaginese ad entrare in azione.

Questa campagna ebbe risultati contrastanti. All’inizio Regolo vinse l’esercito cartaginese nella battaglia di Adys forzando Cartagine a chiedere la pace. Furono però presentate condizioni tanto pesanti che i negoziati fallirono e Cartagine, assunto il mercenario spartano Santippo per riorganizzare le proprie forze, riuscì a fermare l’avanzata romana.

Santippo sconfisse Regolo nella battaglia di Tunisi e lo catturò. L’invasione romana dell’Africa ebbe fine con la vittoria cartaginese. Verso la fine della guerra, nel 249 a.C. Cartagine inviò in Sicilia il generale Amilcare (il padre di Annibale). Amilcare riuscì a porre sotto il suo controllo la maggior parte dell’interno dell’isola.

Il centro della guerra fu allora riportato in Sicilia. La superiorità navale fu nuovamente perduta dai romani anche per la straordinaria serie di naufragi che li colpì, sì che i cartaginesi poterono resistere ancora 14 anni nella parte occidentale della Sicilia.

La battaglia delle isole Egadi

Verso la fine della guerra Cartagine comandava sul mare in quanto il Senato romano non disponeva di risorse sufficienti a finanziare la costruzione di un’altra flotta, che tuttavia venne comunque armata attingendo a donazioni volontarie di cittadini facoltosi. D’altra parte la guerra doveva chiaramente essere decisa sul mare. E sul mare avvenne lo scontro decisivo.

La battaglia delle Isole Egadi (10 marzo 241 a.C.) decise la prima guerra punica vinta dalla flotta romana sotto la guida del console Gaio Lutazio Catulo. Cartagine, persa la maggior parte delle navi della flotta inviata in soccorso di Amilcare, assediato sull’estremità occidentale dell’isola, fu economicamente incapace di varare un’altra flotta o di trovare nuovi equipaggi.

Senza navi che gli consentissero i collegamenti con la madrepatria, Amilcare, in Sicilia, fu costretto ad arrendersi. Con la vittoria della battaglia delle isole Egadi, la Sicilia divenne la prima provincia romana governata da un pretore.

Tags: Roma Repubblicana
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Antica

La Peste di Atene del 430 a.C.: sintomi, cause e conseguenze

29 Dicembre 2022
Antica Roma

Conflitto degli ordini nella Roma Repubblicana: dalla lotta tra patrizi e plebei alle XII Tavole

13 Dicembre 2022
caduta impero romano d'occidente
Antica Roma

La caduta dell’Impero Romano d’Occidente

8 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.