Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La battaglia di Cassino e il bombardamento dell’abbazia di Montecassino

Il 15 febbraio 1944 inizia il bombardamento di Montecassino.

di Agostino Raso
12 Febbraio 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
bombardamento Montecassino

CONTENUTO

  • L’abbazia di Montecassino
  • La linea Gustav
  • Il bombardamento di Montecassino
  • La ricostruzione dell’abbazia

bombardamento Montecassino

Il 15 febbraio 1944 inizia il bombardamento di Montecassino. L’abbazia benedettina sita sulla sommità del monte verrà distrutta.

L’abbazia di Montecassino

Verso il 529 san Benedetto giunse su Montecassino dove fondò il monastero. Utilizzò alcuni edifici preesistenti per erigere una cappella a san Giovanni Battista, un’altra a san Martino di Tours e per la residenza sua e dei suoi compagni. Vi trascorse gli ultimi anni della sua vita, scrivendo la regola e organizzando il luogo in modo da accogliere i monaci che vi affluivano. Qui poi fu seppellito con la sorella Scolastica. L’abbazia, nel corso dei secoli, subì diversi saccheggi e distruzioni e successive ricostruzioni

La linea Gustav

Nel dicembre 1943 era ormai chiaro ai comandanti alleati che la campagna d’Italia si sarebbe protratta a lungo. Roma non sarebbe stata raggiunta velocemente. L’avanzata da Salerno era già stata tanto lenta e dispendiosa in termini di truppe e di materiale bellico. Nel gennaio 1944 gli Alleati dovevano attaccare la più formidabile di tutte le linee fortificate: la linea Gustav. Il 22 gennaio con lo sbarco di Anzio si cercò di aggirarla. Il generale Clark era convinto che lo sbarco avrebbe costretto i tedeschi a ritirarsi a nord per evitare il pericolo di accerchiamento. Il 24 iniziò la prima battaglia di Cassino con lo scopo di sfondare la linea Gustav. Il tentativo fallì e l’attacco fu fermato il 12 febbraio.

SULLO STESSOARGOMENTO

L’invasione della Jugoslavia nella seconda guerra mondiale

9 Ottobre 2021
Sbarco in Sicilia

Operazione Husky: lo sbarco in Sicilia

5 Dicembre 2020

Il bombardamento di Montecassino

Agli inizi del dicembre 1943 i tedeschi avevano dichiarato “zona neutrale” una fascia di 300 metri intorno a Montecassino e non vi avevano stanziato alcun soldato, ma ciò non impedì loro di utilizzare le caverne vicino alle fondamenta come magazzini per le munizioni, distruggere le costruzioni attorno al monastero e a Cassino per migliorare il campo di tiro, posizionare tutt’attorno mitragliatrici, armi pesanti e punti d’osservazione per l’artiglieria: l’abbazia, di fatto, fu integrata nel fronte difensivo. Secondo i resoconti dei monaci la “zona neutrale” fu abolita già il 5 gennaio 1944 e, durante la sua pur breve esistenza, l’abate Diamare ebbe diverse occasioni per lamentarsi delle violazioni tedesche.

Si decise di prendere Cassino e Montecassino. La mattina del 15 febbraio, 142 bombardieri pesanti e 114 medi distrussero l’antica abbazia di Montecassino. Le potentissime bombe sganciate sul venerabile edificio lo ridussero ad un cumulo di macerie. Il massiccio bombardamento a tappeto uccise un gran numero di civili che avevano cercato rifugio nel monastero e ancor più numerosi tedeschi nelle postazioni sui colli circostanti, oltre a quaranta uomini della divisione indiana nei loro rifugi lungo il fianco della montagna.

Per merito dell’allora arciabate Gregorio Diamare, e del colonnello Julius Schlegel della Divisione corazzata “Hermann Göring”, i tedeschi prima della battaglia misero in salvo i più importanti cimeli bibliografici e l’archivio al completo. Nella cripta, la tomba di san Benedetto rimase intatta nonostante una granata di opice che la colpì miracolosamente non esplose.

Quest’opera di distruzione non giovò affatto agli Alleati. Anzi quelle macerie furono immediatamente sfruttate dai tedeschi come validissimi punti d’appoggio per la loro difesa. Dopo una terza offensiva sferrata il 15 marzo, conclusasi con la distruzione di Cassino, la resistenza tedesca fu piegata solo nel maggio 1944 con l’operazione Diadem. Dopo questa azione le forze Alleate poterono aprirsi la strada per l’occupazione di Roma,

La ricostruzione dell’abbazia

La ricostruzione, iniziata subito dopo la fine della guerra, fu effettuata grazie all’aiuto del governo italiano e di privati americani. Il restauro fu realizzato dal 1948 al 1956 restituendola alla condizione originaria. La maestosa chiesa abbaziale, completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu completamente ricostruita e consacrata da papa Paolo VI nel 1964.

Tags: Battaglie Seconda Guerra Mondiale
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Berlinguer al XIII Congresso del PCI
Guerra Fredda

Eurocomunismo: la politica estera del PCI di Berlinguer

3 Febbraio 2023
Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

5 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.