Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Balloon – Il vento della libertà, la spettacolare fuga dalla Germania Est

E' visibile su Amazon Prime il film "Balloon-Il vento della libertà", tratto dalla storia vera di due famiglie che nel 1979 tentano di fuggire dalla Germania Est.

di Mirko Muccilli
1 Agosto 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
balloon

CONTENUTO

  • Balloon – Il vento della libertà, trama
  • Balloon, cast
  • Curiosità
  • La prima scena di Balloon – Il vento della libertà

Il film di produzione tedesca “Balloon” è tratto dalla vera storia delle famiglie Strelzyk e Wetzel che nel 1979 tentano di fuggire dalla Repubblica Democratica tedesca.

LEGGI LO SPECIALE MURO DI BERLINO

Balloon – Il vento della libertà, trama

Estate 1979. Le famiglie Strelzyk e Wetzel vogliono fuggire dalla Germania dell’Est. Da quasi due anni stanno lavorando ad un piano audace: costruire una mongolfiera con la quale attraversare il confine per raggiungere la Germania Ovest.

Quando le condizioni meteorologiche diventano favorevoli si avventurano di notte, ma prima di giungere a destinazione la mongolfiera si schianta al suolo. La Stasi, l’organizzazione di spionaggio nella Repubblica Democratica tedesca, trova le tracce della tentata fuga e apre immediatamente un’indagine, costringendo i protagonisti ad una snervante corsa contro il tempo per riuscire a costruire un nuovo pallone aerostatico.

Balloon è ispirato a una storia vera. Il 16 settembre 1979 le famiglie Strelzyk e Wetzel fuggono dalla Germania Est alla Germania Ovest su una mongolfiera che si sono costruite. Protetti dall’oscurità della notte, quattro adulti e quattro bambini riescono a superare il confine tra le due Germanie e atterrano in un campo vicino la cittadina di Naila, nella Franconia orientale.

La mattina seguente i media tedeschi e internazionali danno la notizia dell’incredibile impresa definendola come la “più spettacolare fuga dalla Germania Est“.

Balloon, cast

Il regista e produttore tedesco Michael Bully Herbig dirige la pellicola che vede come attori protagonisti: Friedrich Mücke e Karoline Schuch, che vestono i panni di Peter e Doris Strelzyk, e David Kross e Alicia von Rittberg, che interpretano Günter e Petra Wetzel.

Il nemico per i fuggitivi è rappresentato dalla Stasi e, in particolare, dal luogotenente colonnello Seidel, brillantemente interpretato da Thomas Kretschmann. Determinato a impedire un secondo tentativo di fuga con la mongolfiera, Seidel si dimostra un abile e astuto cacciatore dell’apparato di sicurezza sovietico.

A completare il cast sono i giovani attori: Jonas Holdenrieder, Tilman Doebler, Ronald Kukulies e Emily Kusche.

balloon

Curiosità

  • Riferendosi all’incredibile vicenda che sta al centro del film il regista Michael Herbig racconta:

“Dev’essere stato un avvenimento davvero emozionante e spettacolare. Moltissime persone hanno cercato di scappare dalla Germania Est. Si nascondevano nei bagagliai, scavavano tunnel, ma cucire un enorme pallone aerostatico, infilarsi in una navicella in balia del vento e salire a un’altitudine di duecento metri è di un’audacia incredibile.”

  • L’attrice Karoline Schuch, che interpreta Doris Strelzyk, ha invece rilasciato le seguenti impressioni sul suo personaggio:

“Credo che il legame tra Doris e il marito Peter fosse pieno d’amore. Doveva per forza esserlo, se hanno dato vita a questo folle progetto: ci si può lanciare in un’impresa così temeraria soltanto se c’è fiducia reciproca. Doris Strelzyk è una donna forte che, pur non prendendo totalmente il controllo della situazione, è fermamente convinta che suo marito non stia affatto giocando con il destino dell’intera famiglia.”

SCOPRI CINQUE CLAMOROSE FUGHE DA BERLINO EST

La prima scena di Balloon – Il vento della libertà

SULLO STESSO TEMA

La svolta della Bolognina: il Partito comunista italiano dopo il crollo del Muro

11 Novembre 2021
muro di berlino Mauer in Kreuzberg

10 Libri da leggere assolutamente sulla storia del Muro di Berlino

9 Novembre 2020
Tags: Muro di Berlino
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette)
Serie TV

Serie tv Maria Antonietta: cast, trama, trailer della serie Sky

21 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.