Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

L’attacco giapponese a Port Arthur

L'8 febbraio 1904 la flotta giapponese lanciò un attacco alla flotta russa a Port Arthur. L'episodio segnò l'inizio della guerra russo-giapponese.

di Valerio Spositi
7 Febbraio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
L’attacco giapponese a Port Arthur
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

port-arthur

La notte dell’8 febbraio 1904 la flotta imperiale giapponese lanciò un attacco alla flotta russa ormeggiata a Port Arthur, in Manciuria. L’episodio segnò l’inizio della guerra russo-giapponese, conclusasi nel 1905 con la vittoria giapponese.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

8 febbraio 1904, il Giappone attacca la Russia a Port Arthur

Russia e Giappone erano da lungo tempo in contrasto per le rispettive mire imperialistiche in Asia, specie su Manciuria e Corea. Il Giappone, dopo la Restaurazione Meiji del 1868, si era andato modernizzando e voleva essere riconosciuto come potenza alla pari dagli stati occidentali. Questo comportava a sua volta lo sviluppo di mire espansionistiche nella regione asiatica. La Russia zarista, come le altre potenze europee, mirava già da tempo ad una espansione verso oriente. Un elemento che certo preoccupava il nascente imperialismo giapponese.

PUBBLICITÀ

E’ in un clima di tensione crescente che i due imperialismi vanno a confliggere la notte del 4 febbraio del 1904, quando i cacciotorpediniere giapponesi decidono di attaccare la flotta russa ormeggiata a Port Arthur, in Manciuria. La scintilla che innescò il conflitto fu la questione coreana, da tempo nelle mire espansionistiche sia dei russi che dei giapponesi e situata proprio a pochi chilometri da Port Arthur.

La conclusione della guerra

L’attacco di Port Arthur segnò l’inizio di un conflitto che durò fino al settembre del 1905 quando, con la firma del Trattato di Portsmouth, grazie anche alla mediazione del presidente statunitense Theodore Roosevelt, le due potenze posero fine alla guerra.
La Russia, sconfitta, dovette cedere il controllo di Port Arthur e riconoscere la Corea come parte della sfera di influenza giapponese. Pochi anni dopo, nel 1910, il Giappone avrebbe trasformato il suo protettorato sulla Corea in un vero e proprio dominio coloniale, il quale terminò solamente con la resa giapponese nella seconda guerra mondiale.

PUBBLICITÀ

SULLO STESSOARGOMENTO

Alessandro II Romanov

Lo zar Alessandro II e l’attentato al Palazzo d’Inverno

8 Aprile 2020
Rasputin

Vita e morte di Grigorij Rasputin, il medium dei Romanov

13 Dicembre 2020
Tags: Romanov
Condividi114InviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok