Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

Dall’attacco di via Rasella all’eccidio delle Fosse Ardeatine

Il 23 marzo 1944 i Gruppi di Azione Patriottica (GAP) attaccano a Roma in via Rasella con un attentato dinamitardo un reparto delle forze d'occupazione tedesche. Muoiono 33 soldati tedeschi e 2 civili italiani. Per rappresaglia, i tedeschi rastrellano 335 persone in tutta Roma che, il giorno dopo, vengono uccise e sepolte nelle Fosse Ardeatine.

di Agostino Raso
23 Marzo 2021
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN

CONTENUTO

  • Roma dopo l’8 settembre
  • Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN)
  • I Gap
  • Il piano di attacco
  • L’attacco di via Rasella
  • L’eccidio delle Fosse Ardeatine
  • Il comunicato del 24 marzo

Roma dopo l’8 settembre

In seguito all’annuncio dell’armistizio italiano dell’8 settembre 1943 e alla fuga del re e del governo Badoglio a Brindisi, Roma (che era dichiarata “città aperta” dal governo italiano il 14 agosto)è rapidamente occupata dai tedeschi con le loro truppe. Un avviso firmato dal feldmaresciallo Albert Kesselring, massima autorità militare tedesca in Italia, comparso sui muri della città l’11 settembre, dichiara Roma “territorio di guerra”, disponendo, fra l’altro, che “tutti i delitti commessi contro le Forze Armate Tedesche saranno giudicati secondo il diritto Tedesco di guerra” e che gli “organizzatori di scioperi, i sabotatori ed i franchi tiratori saranno giudicati e fucilati per giudizio sommario”.

Kesselring nomina capo della Gestapo di Roma, conferendogli direttamente il controllo dell’ordine pubblico in città, il tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, già resosi protagonista della razzia del ghetto ebraico e della successiva deportazione, il 16 ottobre 1943, di 1.023 ebrei romani verso i Campi di sterminio. Kappler, locale comandante della Sipo e dell’SD, crea nella città un clima di terrore, arresta numerosi sospetti antifascisti e organizza in via Tasso un centro di detenzione e tortura.

Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN)

Fin dal 9 settembre i partiti antifascisti costituiscono a Roma il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), assumendosi il compito di dirigere il movimento di liberazione in tutta l’Italia occupata. Una giunta militare assume il ruolo di dirigere la lotta nella città di Roma, a partire da ottobre. Nella giunta ci sono rappresentanti dei sei partiti antifascisti: Partito Comunista Italiano (PCI), Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP), Partito d’Azione (PdA), Democrazia Cristiana (DC), Partito Liberale Italiano (PLI) e Democrazia del Lavoro (DL).

I Gap

A Roma tra le formazioni partigiane più attive ci sono i GAP, i Gruppi di Azione Patriottica. unità delle brigate Garibaldi che dipendono dal Comando militare del Partito Comunista Italiano. Essi operano prevalentemente in città con azioni di sabotaggio e attentati in luoghi pubblici. Sono protagonisti di diverse azioni, la prima delle quali il 18 ottobre 1943, quando attaccano con bombe a mano un corpo di guardia della Milizia Volontaria della Sicurezza Nazionale.

SULLO STESSO TEMA

Alfredo Pizzoni, la Resistenza rimossa

16 Giugno 2021
Svolta di Salerno

Togliatti e la svolta di Salerno

27 Marzo 2021

In seguito compiono un attacco con bombe a mano contro militari tedeschi il 18 dicembre e un attentato dinamitardo il 19 dicembre contro il Tribunale di guerra tedesco, che ha sede all’Hotel Flora in via Veneto. Si inizia dunque a progettare un attacco per il 23 marzo 1944, venticinquesimo anniversario della fondazione dei Fasci italiani di combattimento, avvenuta il 23 marzo 1919.

Il piano di attacco

Nel marzo del 1944 alcuni partigiani notano che un grosso gruppo di soldati tedeschi percorre quasi ogni giorno alcune strette strade nel centro di Roma. Si tratta dell’11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment “Bozen”, appartenente alla Ordnungspolizei (polizia d’ordine) e composto da reclute altoatesine.

La regolarità del loro percorso, i ranghi compatti in cui marciano e le strette strade che percorrono, rendono il gruppo un bersaglio ideale per un’azione di guerriglia. Giorgio Amendola, responsabile principale dei GAP, ordina l’azione compiuta da 12 di gappisti, tra cui Carlo Salinari, Franco Calamandrei, Rosario Bentivegna e Carla Capponi. Essa consiste nella detonazione di un ordigno esplosivo al passaggio di una colonna di soldati in marcia e nel successivo lancio di quattro bombe a mano artigianali sui superstiti.

L’attacco di via Rasella

Il luogo scelto per l’attacco è via Rasella, una parallela di via del Tritone. In un bidone della spazzatura vengono sistemate 18 kg di esplosivo misto a spezzoni di ferro. Un gruppo di partigiani si apposta nelle vie vicine per attaccare con 4 bombe a mano i tedeschi dopo le esplosioni. Rosario Bentivegna, travestito da spazzino, sistema il bidone nella strada.

Intorno alle 15.30, circa mezz’ora in ritardo rispetto all’orario previsto, i soldati tedeschi compaiono in fondo alla strada. Un altro partigiano, Franco Calamandrei, dà il segnale levandosi il cappello. Bentivegna accende la miccia dell’esplosivo e si allontana. Un’altra partigiana, Carla Cappone, lo aspetta poco distante: lo copre con un impermeabile per nascondere l’uniforme da spazzino e si allontana insieme a lui.

L’esplosione causa la morte di 32 soldati tedeschi e un altro soldato muore il giorno successivo (altri nove decederanno in seguito). Anche 2 civili italiani muoiono nell’esplosione: Antonio Chiaretti, partigiano della formazione Bandiera Rossa, ed il tredicenne Piero Zuccheretti. Altri quattro sono uccisi nella sparatoria con cui i tedeschi reagirono all’esplosione. Infatti, i soldati superstiti, credendo che le bombe sono lanciate dall’alto, rispondono sparando a lungo contro i piani elevati degli edifici circostanti. In questi edifici vengono eseguiti i primi 100 arresti di cittadini ignari. I gappisti rimangono tutti illesi e sfuggono al successivo rastrellamento.

L’eccidio delle Fosse Ardeatine

Il 24 marzo, senza nessun preavviso, segue una violenta rappresaglia tedesca. In maniera del tutto discrezionale e dopo un giro di comunicazioni tra i comandi dell’esercito tedesco, si decide che per ogni tedesco ucciso dieci italiani devono morire, scelti tra i detenuti politici e comuni di Regina Coeli, del carcere di via Tasso, e tra quelli rastrellati in via Rasella.

Herbert Kappler compila la lista delle vittime. Il giorno seguente, 24 marzo 1944,  a meno di 24 ore dall’azione di Via Rasella e senza che sia emesso nessun bando o comunicato radio per ricercare i partigiani responsabili dell’attacco, i militari della Polizia di Sicurezza al comando del Capitano delle SS Erich Priebke e del Capitano delle SS Karl Hass, massacrano 335 civili italiani, di cui 75 ebrei, nei pressi di una serie di cave di pozzolana abbandonate alla periferia di Roma, sulla via Ardeatina. Si consuma così l’eccidio delle Fosse Ardeatine. I corpi delle vittime verranno ritrovati solo verso la fine di luglio del 1944, dopo la liberazione di Roma.

Fosse ardeatine

Il comunicato del 24 marzo

Soltanto il giorno dopo, a mezzogiorno del 25 marzo, i tedeschi danno la notizia ufficiale dell’attentato e della rappresaglia compiuta. Sui giornali pubblicano il comunicato che è emanato dal comando tedesco di Roma alle 22:55 del 24 marzo. Il comunicato afferma che muoiono 32 uomini della Polizia tedesca. Cosicché tutti i comunicati e gli articoli pubblicati in quei giorni annunciano l’uccisione di 320 prigionieri. Le vittime della strage sono in realtà 335. Alla cifra di 320, Kappler aggiunge altre quindici persone: dieci per il trentatreesimo soldato morto la mattina del 24 marzo e cinque per errore. La loro uccisione non è resa nota.

I 5 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 5 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sull’“attacco di via Rasella e l’eecidio delle Fosse Ardeatine“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria di Alessandro Portelli

  • Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945) a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino 

  • Morte a Roma. Il massacro delle Fosse Ardeatine di Robert Katz

  • Fosse Ardeatine e Marzabotto. Storia e memoria di due stragi tedesche di Joachim Staron
  • Stragi naziste in Italia di Lutz Klinkhammer

Tags: Resistenza italiana
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Il Consiglio dell'Impero riunito
Imperialismo e Nazionalismo

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS
History Pop

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

13 Marzo 2023
Bettino Craxi
Storia Contemporanea

Bettino Craxi: vita, attività politica, malattia e morte

11 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.