Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Moderna Umanesimo e Rinascimento

Vita e morte di Anna Bolena: seconda moglie del sovrano Enrico VIII Tudor d’Inghilterra

La vita di Anna Bolena, seconda moglie del sovrano Enrico VIII Tudor d'Inghilterra, morta per decapitazione con l'accusa di adulterio e stregoneria.

di Mirko Muccilli
28 Aprile 2021
TEMPO DI LETTURA: 5 MIN
anna-bolena

Ritratto di Anna Bolena

CONTENUTO

  • Anna Bolena, educazione
  • Il matrimonio di Anna Bolena con Enrico VIII Tudor
  • L’amore tra Anna Bolena e Enrico
  • L’arresto e la condanna a morte di Anna Bolena
  • Anna Bolena, film

Anna Bolena, educazione

Anna Bolena, la cui data di nascita rimane ancora oggi un mistero, riceve la sua educazione quale damigella d’onore e dama di compagnia prima presso la corte fiamminga dei Paesi Bassi e successivamente alla corte di Francia, grazie all’attività diplomatica del padre Thomas Bolena.

Richiamata dalla famiglia in Inghilterra agli inizi del 1522, la giovane fa il suo ingresso ufficiale a corte il 4 marzo, in occasione di un ballo organizzato per celebrare la visita di alcuni ambasciatori imperiali. Anna non ci impiega molto a farsi notare dagli esponenti dell’alta società: tra i suoi ammiratori emerge il poeta sir Thomas Wyatt che le dedica alcuni versi nel sonetto intitolato “Una candida cerva sopra l’erba”, dove la ragazza viene descritta come irraggiungibile poiché appartenente al sovrano inglese:

Una candida cerva sopra l’erba

Verde m’apparve, con duo corna d’oro,

Fra due riviere, a l’ombra d’un alloro,

Levando ‘l sole, a la stagione acerba.

Era sua vista sì dolce superba,

Che io lasciai, per seguirla, ogni lavoro.

Il matrimonio di Anna Bolena con Enrico VIII Tudor

Infatuatosi di Anna Bolena nel 1527 il re d’Inghilterra Enrico VIII chiede al papa Clemente VII l’annullamento del suo matrimonio con Caterina d’Aragona. A spingere il sovrano verso questa scelta vi è la scusa che la consorte non sia stata in grado di dargli un erede maschio; dall’unione, infatti, è nata soltanto una figlia, Maria.

Il papa rimanda a lungo la decisione poiché vuole evitare una rottura con un sovrano amico e fedele: Enrico VIII, infatti, ha polemizzato con Martin Lutero nel primo periodo della Riforma tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Difensore della fede“.

SULLO STESSO TEMA

riforma anglicana

La riforma Anglicana di Enrico VIII d’Inghilterra

2 Gennaio 2021

Dopo un’attenta analisi della situazione nel 1532 Clemente VII nega ad Enrico la dispensa papale; il re inglese, allora, si rivolge al proprio Parlamento imponendo l’approvazione del divorzio e il 25 gennaio 1533 sposa in seconde nozze Anna Bolena. La cerimonia si svolge in modo riservato, infatti, il matrimonio viene mantenuto segreto fino all’incoronazione di Anna quale regina d’Inghilterra.

Venuto a conoscenza dei fatti il papa scomunica Enrico che risponde alla provocazione facendo emettere dal Parlamento l’Atto di supremazia con il quale il re viene dichiarato “unico capo supremo della Chiesa Anglicana d’Inghilterra“. Dal punto di vista religioso si tratta a tutti gli effetti di uno Scisma poiché la Chiesa d’Inghilterra si separa formalmente da quella di Roma.

L’amore tra Anna Bolena e Enrico

enrico-VIII-Anna-Bolena

La corte presieduta dalla nuova regina Anna Bolena si contraddistingue, sin da subito, per lusso e magnificenza. Anna può anche contare su una servitù molto più numerosa rispetto a quella di Caterina. Alle sue dipendenze lavorano oltre 250 persone e oltre 60 damigelle d’onore.

Dall’unione con Enrico nasce Elisabetta che viene subito dichiarata prima nella linea di successione al trono. L’amore tra i due sembra essere travolgente, nel primo periodo, come testimonia una lettera scritta da Enrico nei mesi di corteggiamento:

“Riflettendo sul contenuto delle vostre lettere, mi sono procurato una grande agonia; non sapendo come interpretarle, se a mio svantaggio, come si può vedere in alcune righe, o a mio vantaggio in altre. Vi scongiuro con tutto il mio cuore di lasciarmi conoscere appieno le vostre intenzioni sul nostro amore;

la necessità mi costringe a pietire da voi una risposta, essendo stato colpito da più di un anno dal dardo dell’amore, e non sapendo se ho fallito oppure ho trovato un posto nel vostro cuore e nei vostri affetti, il che mi ha certamente trattenuto per un periodo dal chiamarvi mia amante, dal momento che se voi mi amate solo di un amore comune questo termine non vi si addice, visto che rappresenta una posizione eccezionale;

ma se vi piace assolvere al dovere di una vera, leale amante e amica, e darvi (anima e corpo) a me, che sono stato, e sempre sarò, il vostro servitore leale (se il vostro rigore non me lo impedirà), vi prometto che non solo il nome vi sarà dovuto, ma anche che vi prenderò come mia unica amante, allontanando tutte le altre salvo voi stessa dal mio cuore e dalla mia mente, che servirà voi sola;

vi prego di dare una risposta completa a questa goffa lettera, di dirmi fino a che punto e in che cosa posso sperare; e se non vi piacesse rispondermi per iscritto, di indicarmi qualche luogo dove io possa avere una risposta a voce, luogo che io cercherò con tutto il mio cuore. Non vado oltre per paura di annoiarvi. Scritto dalla mano di colui che vorrebbe rimanere vostro.” (Lettera del re Enrico VIII ad Anna Bolena)

L’arresto e la condanna a morte di Anna Bolena

Il rapporto tra i due diventa ben presto tempestoso: a momenti di felicità si alternano periodi di forti tensioni e litigi, causati principalmente dall’infedeltà di Enrico VIII. Durante il suo breve regno Anna si è fatta molti nemici a corte che non vedono l’ora di poterla screditare agli occhi del sovrano. A ciò si aggiunge il fatto che il popolo inglese continua a considerarla niente più che un’usurpatrice e una sgualdrina. A partire dall’aprile del 1536 Anna viene indagata per alto tradimento e il 2 maggio è arrestata e portata nella Torre di Londra con una barca.

In quegli stessi giorni, con l’accusa di essere stati amanti della regina, vengono arrestati anche: Lord George Bolena (fratello di Anna), il musicista di corte Mark Smeaton e il poeta Thomas Wyatt. I primi due sono riconosciuti colpevoli e giustiziati il 17 maggio mentre il poeta viene rilasciato per insufficienza di prove. Anna Bolena viene condannata a morte con l’accusa di adulterio, stregoneria, incesto e alto tradimento.

Il 19 maggio 1536 è condotta sul luogo dell’esecuzione e una volta salita sul patibolo, poco prima di essere decapitata, la regina fa un breve discorso alla folla presente:

“Buon popolo cristiano, sono venuta qui a morire secondo la legge, poiché dalla legge sono stata condannata a morte, e quindi non mi opporrò. Non sono qui per accusare alcuno, né per dire niente a riguardo delle accuse e della condanna a morte, ma per pregare Dio affinché salvi il re e gli consenta di regnare a lungo su di voi, perché mai vi fu un principe più dolce e misericordioso di lui: e con me egli è sempre stato un sovrano buono e gentile. E se qualcuno interverrà nella mia causa, io gli chiedo di giudicare al meglio. Così prendo congedo dal mondo e da tutti voi, e desidero vivamente che tutti voi preghiate per me”. (Edward Hall, cronista del tempo)

Anna Bolena, film

La turbolenta storia d’amore tra Anna Bolena ed Enrico VIII è stata ampiamente ricostruita nella serie tv “I Tudors“, dove la regina inglese è interpretata da Natalie Dormer. Nel film del 2008 “L’altra donna del re” è, invece, Natalie Portman a vestire i panni di Anna Bolena.

I 2 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 2 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia su “Anna Bolena“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Carolly Erickson – Anna Bolena
  • Alison Weir – Anna Bolena. L’ossessione del Re

Tags: Tudor
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Moderna

Superstizione, benandanti e streghe nell’Italia moderna

18 Novembre 2022
Illuminismo

I philosophes: i protagonisti dell’Illuminismo

5 Giugno 2022
Termine della guerra
Riforma e Controriforma

La Pace di Vestfalia e la fine della Guerra dei Trent’anni

18 Gennaio 2022

Commenti 1

  1. Pingback: La storia del collana choker dal 1714 ad oggi: un gioiello Must Have
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.