Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Alexander: trama, cast, storia, curiosità e trailer del film

La trama, il cast, la storia, le curiosità e il trailer del film Alexander, il kolossal storico di Oliver Stone su Alessandro Magno.

di Mirko Muccilli
20 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
alexander

alexander

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Alexander, trama
  • La storia di Alessandro Magno in Alexander
  • Il cast di Alexander
  • Alexander, curiosità
  • Il trailer di Alexander

Alexander, trama

Alessandria, 283 a.C. Il vecchio Tolomeo, faraone d’Egitto, racconta alla sua corte e contemporaneamente detta allo scriba la vita e le gesta di Alessandro Magno.

PUBBLICITÀ

“Gloria e memoria apparterranno per sempre a coloro che seguiranno la propria grande visione”. 

Figlio del re Filippo II e della Regina Olimpia, Alessandro dopo l’assassinio del padre diventa Re di Macedonia. Il giovane sovrano, desideroso di proseguire l’opera di conquista inaugurata da Filippo e in cerca di gloria militare, parte alla testa del suo esercito alla conquista della Persia.

Una volta sconfitto l’imperatore persiano Dario III Alessandro prosegue la sua inarrestabile marcia verso l’oriente, ottenendo una lunga serie di vittorie; nel corso della campagna militare dovrà, però, controllare alcuni ammutinamenti dei propri soldati.

La storia di Alessandro Magno in Alexander

L’omicidio del re Filippo II nel 336 a.C. scatena diversi disordini che mettono in subbuglio la Macedonia. Tuttavia, il ventenne Alessandro può contare sulla fedeltà dell’esercito del padre che lo riconosce subito sovrano legittimo, scacciando altri pretendenti e riportando l’ordine all’interno del Paese.

SULLO STESSOARGOMENTO

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021

Dopo aver riaffermato la supremazia macedone sulle città greche Alessandro realizza la spedizione preparata da Filippo contro la Persia. Parte verso l’Oriente con il suo esercito vigoroso ed entusiasta, che può contare su un armamento che è il migliore del tempo, su mezzi di comunicazione organizzati e su una schiera di generali temprati da molte battaglie combattute.

Alessandro sconfigge il re persiano Dario III più volte e in maniera definitiva nella battaglia di Gaugamela nel 331. L’immenso esercito persiano è distrutto mentre Dario fugge verso oriente dove è ucciso dai suoi stessi uomini.

Il re macedone si spinge, invece, fino al Turkestan e all’India; sarebbe penetrato anche nella valle del Gange, ai limiti del mondo conosciuto sino ad allora, ma i suoi soldati si rifiutano di seguirlo. Alessandro Magno muore improvvisamente a Babilonia, all’età di 33 anni per un attacco di malaria.

Il cast di Alexander

Il film, prodotto nel 2004, è stato diretto da Oliver Stone, un regista noto soprattutto per le sue pellicole di impegno politico. Stone ha rilasciato le seguenti dichiarazioni sul personaggio storico protagonista della pellicola:

PUBBLICITÀ

“Alessandro non è prigioniero del suo potere, perché innanzitutto vince la paura della morte che condiziona tutti gli uomini. In questo senso egli è libero. E non era solo un genio militare, ma un uomo straordinario che non sottometteva ma tollerava i popoli conquistati e che sognava di unire Oriente ed Occidente pacificamente”.

Alessandro Magno viene interpretato dall’attore irlandese Colin Farrel, che impersona in maniera abbastanza convincente il personaggio. Il cast vede, inoltre, attori del calibro di: Angelina Jolie (regina Olimpiade), Val Kilmer (Filippo II), Jared Leto (Efestione) e Jonathan Rhys-Meyers (Cassandro).

Alexander, curiosità

  • Il film è stato girato tra la Thailandia e il Marocco con un budget faraonico di oltre 150 milioni di dollari.
  • Con quest’opera per la prima volta Oliver Stone si è dedicato alla realizzazione di un imponente kolossal storico, basandosi prevalentemente sul libro Alessandro il Grande, scritto da Robin Lane Fox.
  • Alexander non è stato apprezzato negli Stati Uniti, dove è stato accolto da una valanga di critiche, molte delle quali per la scarsa accuratezza storica; ha invece avuto un notevole successo commerciale in Europa.
  • Oltre alla versione classica del film, che dura 168 minuti, ne esiste anche una più lunga di 214 minuti.

Il trailer di Alexander

Condividi179InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

we were soldiers
Film

We were soldiers-Fino all’ultimo uomo: trama, cast, trailer e recensione

2 Aprile 2021
migliori serie tv
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 12 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

28 Marzo 2021
Leonardo serie tv
Serie TV

Leonardo: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova serie TV di Rai 1

27 Marzo 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio firmato da Napoleone nel 1797

14 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok