Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Aldo Moro – Il professore, film storico: trama, cast, curiosità, streaming

Aldo Moro - Il professore è il docu-film storico scelto dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Il film andrà in onda alle ore 21.20 su Rai Premium.

di Mirko Muccilli
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
aldo-moro-il-professore

CONTENUTO

  • Aldo Moro – Il professore, trama
  • Cast
  • Aldo Moro – Il professore, curiosità
  •  Aldo Moro – Il professore, streaming

Aldo Moro – Il professore è il docu-film storico scelto oggi dalla redazione, martedì 28 maggio, per la rubrica Stasera in Tv. Il film, diretto da Francesco Micciché, andrà in onda in prima serata alle ore 21.20 su Rai Premium. Di seguito trama, cast, curiosità e streaming. SCOPRI LA SEZIONE STORIA ANTICA

Aldo Moro – Il professore, trama

L’Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, insegna diritto all’università La Sapienza di Roma. Un giorno fanno irruzione nell’aula dove sta tenendo lezione alcuni studenti manifestanti tra i quali si distingue la giovane Lucia, che incomincia a dialogare con Moro sui numerosi fatti di cronaca che affliggono il paese in quegli anni.

Dopo lo scambio di opinioni la ragazza si rende conto della sbagliata impressione che ha del politico democristiano; inizia allora a seguire il suo corso di Procedura Penale e con il passare del tempo diventa la migliore alunna di Aldo Moro. Sarà lei, assieme ad altri amici, a cercare di chiarire i lati oscuri del sequestro Moro e a far firmare varie petizioni da presentare a Palazzo Chigi per  dare una svolta al caso.

Cast

Aldo Moro – Il professore vede alla regia l’italiano Francesco Micciché, mentre a ricoprire il ruolo del presidente della Democrazia Cristiana è Sergio Castellitto. Ad interpretare i giovani alunni di Moro sono invece: Valentina Romani (Lucia), Filippo Tirabassi (Riccardo), Andrea Arcangeli (Emilio), Sara Cardinaletti (Francesca).

SULLO STESSO TEMA

winston-churchill

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023

Aldo Moro – Il professore, curiosità

  • In questo docu-film si alternano le parti recitate con interviste ad alcuni studenti di Moro e parlamentari che hanno vissuto in prima persona la vicenda Moro. A ciò si aggiungono anche immagini di repertorio di quegli anni.
  • L’opera è tratta dall’omonimo libro di Giorgio Balzoni, giornalista e allievo di Aldo Moro all’università.
  • Il protagonista Sergio Castellitto ha rilasciato le seguenti dichiarazioni nel corso della presentazione del docu-film:

“Il taglio efficace del film è quello di raccontarci Aldo Moro con uno sguardo inedito. Moro toglieva tempo alla politica pur di non rinunciare all’attività universitaria. Gli italiani lo hanno sempre immaginato come lo statista, il precursore di un’idea innovativa come quella delle grandi intese tra le due forze politiche del paese. Nel film, invece, sorprende la sua capacità “non retorica” di saper ascoltare l’altro”.

 Aldo Moro – Il professore, streaming

Il film, che è stato trasmesso la prima volta l’8 maggio 2018 su Rai1, è visibile gratuitamente in streaming anche dal sito Rai Play.

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette)
Serie TV

Serie tv Maria Antonietta: cast, trama, trailer della serie Sky

21 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.