Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Accadde oggi, 20 febbraio 1958: viene promulgata le legge Merlin

Accadde oggi, 20 febbraio 1958: viene promulgata le legge Merlin

di Agostino Raso
17 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
line-merlin
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

 

PUBBLICITÀ

line-merlin

Il 20 febbraio 1958 viene promulgata la legge Merlin, dal nome della promotrice nonché prima firmataria della norma, la senatrice Lina Merlin. Viene abolita la regolamentazione statale della prostituzione e si dispongono sanzioni nei confronti dello sfruttamento e del favoreggiamento della prostituzione. SCOPRI LA SEZIONE APPROFONDIMENTI

La carriera politica

Lina Merlin fu eletta all’Assemblea Costituente nelle file del partito socialista italiano. I suoi interventi nel dibattito costituzionale, quale membro della Commissione dei 75 risulteranno determinanti per la tutela dei diritti delle donne nella Carta Costituzionale. A lei si devono infatti le parole dell’articolo 3: “Tutti i cittadini…sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso“, con le quali veniva posta la base giuridica per il raggiungimento della piena parità di diritti tra uomo e donna, obiettivo principale della sua attività politica. La Merlin fu anche la prima donna eletta al Senato della Repubblica.

SULLO STESSOARGOMENTO

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021

La legge Merlin

Questo provvedimento legislativo fu il principale dell’attività politica della parlamentare socialista. La senatrice Merlin intese seguire l’esempio dell’attivista francese ed ex prostituta Marthe Richard. Sotto la sua spinta, nel 1946 erano state chiuse le case di tolleranza in Francia. Riprese anche i principi della Convenzione per la repressione della tratta degli esseri umani e dello sfruttamento della prostituzione, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con risoluzione 317 (IV) del 2 dicembre 1949. La Convenzione in Italia entrò in vigore il 25 luglio 1951 e resa esecutiva con legge 23 settembre 1966 n. 1173.

Un primo disegno di legge fu presentato in Senato nell’agosto 1948. Divenne legge, dopo un lunghissimo iter parlamentare, il 20 febbraio 1958. La legge, nel termine di sei mesi dall’entrata in vigore della stessa, stabiliva:

  1. la chiusura delle case di tolleranza
  2. l’abolizione della regolamentazione statale della prostituzione in Italia
  3. l’introduzione di una serie di reati e sanzioni intesi a contrastare lo sfruttamento e del favoreggiamento della prostituzione.

La legge, proibendo l’attività delle “case da prostituzione”, puniva in particolar modo “chiunque in qualsiasi modo favorisca o sfrutti la prostituzione altrui”. La norma prescriveva anche la costituzione di un Corpo di polizia femminile, che doveva occuparsi della prevenzione e della repressione dei reati contro il buon costume (sanzionati anche dalla stessa legge Merlin come “libertinaggio”).

PUBBLICITÀ
CondividiInviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglia della Marna
Prima Guerra Mondiale

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
Palazzo d'Accursio
Storia Contemporanea

La strage di Palazzo D’Accursio

23 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2021 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok