Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

300: trailer, storia, trama, cast e curiosità del film

Il contesto storico, la trama, il cast, il trailer e le curiosità del film 300 del 2007, diretto da Zack Snyder, sulla celebre battaglia delle Termopili.

di Mirko Muccilli
23 Ottobre 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
300 film

Leonida nel film 300

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Incipit di 300
  • 300, trama del film
  • Contesto storico di 300
  • Cast e curiosità di 300
  • Il trailer di 300

Incipit di 300

“Quando il bambino nacque, come tutti gli spartani fu esaminato. Fosse stato piccolo, o gracile o malato o deforme sarebbe stato scartato. Quando fu in grado di reggersi in piedi ricevette il battesimo del fuoco al combattimento. Gli insegnarono a non indietreggiare mai, a non arrendersi mai, gli insegnarono che la morte sul campo di battaglia al servizio di Sparta era la gloria più grande che la vita avrebbe potuto offrirgli.

All’età di sette anni, secondo le usanze di Sparta, il ragazzo fu strappato dalle braccia della madre e scaraventato in un mondo di violenza. Forgiato da trecento anni di una società guerriera, quella di Sparta, in grado di creare i migliori soldati che il mondo abbia mai conosciuto. L’Agogé, come viene chiamata, costringe il ragazzo a combattere, lo riduce alla fame, lo costringe a rubare, e se necessario a uccidere.”

300, trama del film

480 a.C. Quando due messaggeri persiani mandati dal re Serse si presentano a Sparta, chiedendo la sottomissione della città, il re Leonida li uccide scaraventandoli in un pozzo. SCOPRI LA SEZIONE STORIA IN TV

Consapevole di avere innescato una nuova guerra Leonida raggruppa 300 dei migliori guerrieri spartani con cui si dirige, insieme ad altri soldati provenienti da varie regioni greche, alle Termopili. Qui in una stretta gola, gli uomini guidati da Leonida danno vita a una battaglia divenuta leggenda, riuscendo valorosamente a bloccare per tre giorni il numeroso esercito del re Serse.

Contesto storico di 300

La celebre battaglia delle Termopili si inserisce nel contesto storico delle Guerre persiane, una serie di conflitti combattuti tra le varie poleis greche e l’Impero persiano, tra il 499 a.C. e 479 a.C.

Nella primavera del 480 a.C. l’immenso esercito persiano del re Serse, composto all’incirca da cento mila uomini, invase la Grecia. I greci inizialmente avevano collocato una prima linea difensiva a nord della Tessaglia, ma viste le forze di Serse, ritenendo di non poterla sostenere, arretrarono fino alle Termopili, che costituivano una stretta gola posizionata tra il mare e le pendici dell’Eta.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

A difendere il passo furono inviati circa quattro mila opliti peloponnesiaci al comando di Leonida. Sul mare intanto la flotta greca attendeva presso Capo Artemisio lo scontro con la flotta nemica.

300 film
Leonida nel film 300

Il piano dei Greci era semplice: Leonida con i suoi doveva resistere alle Termopili finché la flotta greca non fosse riuscita ad annientare in mare i persiani.

La battaglia per terra e per mare infuriò in piena estate, nel mese di luglio di quello stesso anno. Alle Termopili Serse riuscì ad avere ragione della resistenza greca grazie alla fortuita scoperta di un sentiero che consentì alle sue truppe di aggirare la posizione di Leonida. Prima che l’accerchiamento fosse completo il re spartano ordinò alla maggior parte dei suoi uomini di ritirarsi, mentre lui, insieme ad un pugno di uomini, si sacrificò per il bene della propria terra.

Lo sfondamento alle Termopili permise all’esercito di Serse di dilagare nella Grecia centrale. La maggior parte delle città si arrese al sovrano straniero; anche Atene fu abbandonata all’invasore che la distrusse completamente.

La guerra, tuttavia, si concluse con la vittoria delle forze greche che, nelle successive battaglie di Salamina e Platea, riuscirono ad avere la meglio sul nemico. Per i caduti della Battaglia delle Termopili il poeta dell’epoca Simonide compose il seguente canto commemorativo:

“Dei morti alle Termopili
gloriosa la sorte, bella la fine,
la tomba un’ara, invece di pianti, il ricordo, il compianto è lode.
Un tal sudario né ruggine
né il tempo mangiatutto oscurerà.
Questo sacello d’eroi valorosi come abitatrice la gloria
d’Ellade si prese. Ne fa fede anche Leonida,
il re di Sparta, che ha lasciato di virtù grande
ornamento e imperitura gloria”

Cast e curiosità di 300

Il film 300 è stato diretto da Zack Snyder, con il supporto di Frank Miller, e rappresenta un adattamento cinematografico del fumetto dall’omonimo titolo; la pellicola, infatti, è stata girata con la tecnica del chroma Key per riprodurre le stesse immagini del fumetto.

A comporre il cast sono: Gerard Butler (Leodina), Lena Headey (regina Gorgo) e Rodrigo Santoro (re Serse). Il film è stato oggetto di dure critiche da parte di alcuni esponenti del mondo accademico, per via della mancanza di attendibilità storica in numerose scene.

Il regista Zack Snyder si è difeso da tali accuse affermando durante un’intervista:

PUBBLICITÀ

“Gli eventi sono veritieri al 90%. Ho mostrato il film a storici di tutto il mondo, i quali hanno detto che è sorprendente. Non riuscivano a credere quanto fosse accurato. Il film è un’opera, non un documentario. Questo è ciò che rispondo quando la gente dice che non è preciso storicamente”.

Il trailer di 300

Condividi22InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
film seconda guerra mondiale
Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

1 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.