Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Medioevo

La battaglia di Benevento del 1266

Il 26 febbraio 1266 va in scena la battaglia di Benevento combattuta fra le truppe ghibelline di Manfredi di Sicilia e le truppe guelfe di Carlo d’Angiò.

di Diego Grossi
26 Febbraio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Battaglia-di-Benevento

Il 26 febbraio 1266 va in scena la battaglia di Benevento combattuta fra le truppe ghibelline di Manfredi di Sicilia e le truppe guelfe di Carlo d’Angiò. La sconfitta e la morte di Manfredi porteranno alla conquista angioina del Regno di Sicilia.

Battaglia di Benevento: l’antefatto

La battaglia di Benevento fu una delle tante tra Guelfi (sostenitori del Papa) e Ghibellini (sostenitori dell’Imperatore). Manfredi, il sovrano Hohenstaufen nel Regno di Sicilia fu sconfitto da Carlo I d’Angiò, chiamato dal Papa per “scacciare” la famiglia tedesca, che voleva riconquistare l’intera Italia e riportarla sotto la corona del Sacro Romano Impero.

Lo scontro rappresentò il primo atto della vittoria del papato nella lotta contro l’impero e l’inizio della dominazione angioina nell’Italia meridionale.

Battaglia-di-Benevento

SULLO STESSOARGOMENTO

giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

20 Gennaio 2023
The crown

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023

La battaglia di Benevento e la morte di Manfredi

Carlo I d’Angiò, fratello del Re di Francia Luigi IX, giunse in Italia nel 1265 con l’obiettivo di farsi riconoscere dal Papa come legittimo sovrano del Regno di Sicilia. Conquistate le prime vittorie contro l’esercito imperiale in Piemonte ed in Romagna, arrivò nel meridione, dove si scontrò con il re Manfredi.

In un primo momento le truppe dell’impero sembrarono avere la meglio, ma alle porte di Benevento subirono il contrattacco dall’esercito angioino: i francesi, infatti sfruttando le debolezze degli imperiali (le armature che non proteggevano le ascelle e i cavalli sui quali si spostavano e combattevano) riuscirono a capovolgere le sorti della battaglia.

Lo stesso re Manfredi impugnò le armi e si gettò nella battaglia trovando una fine eroica. Ma la vittoria francese fu totale. La sconfitta dell’esercito imperiale segnò il declino della politica ghibellina e il rafforzamento della politica guelfa in Italia.

La distruzione delle truppe di Manfredi pose fine alla dominazione degli Hohenstaufen in Italia. I resti del Regno di Sicilia furono conquistati senza troppe difficoltà. Conquistato il nuovo territorio, Carlo attese la discesa in Italia di Corradino di Svevia, l’ultimo re della dinastia degli Hohenstaufen, nel 1268, per sconfiggerlo nella battaglia di Tagliacozzo, imprigionarlo e successivamente farlo giustiziare a Napoli. Quest’atto segnò la completa vittoria dei guelfi.

Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Basso Medioevo

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
pace-di-lodi
Medioevo

La Pace di Lodi (1454)

8 Aprile 2022
Medioevo

Il Grande Scisma d’Oriente del 1054: cause e conseguenze

2 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.