Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

La domenica di sangue a San Pietroburgo

Il 22 gennaio 1905, la domenica di sangue, davanti al Palazzo d'Inverno l'esercito spara sui manifestanti giunti sin lì per lo zar Nicola II.

di Valerio Spositi
15 Maggio 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
La domenica di sangue a San Pietroburgo
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram
domenica-di-sangue
Una raffigurazione artistica della Bloody Sunday

Il 22 gennaio 1905, davanti al Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo, l’esercito e la polizia zarista spararono sui manifestanti, giunti sin lì per chiedere allo zar Nicola II migliori condizioni economiche e sociali, è la domenica di sangue. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

PUBBLICITÀ

La società russa tra Ottocento e Novecento

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, la società russa subì notevoli mutamenti e con essa le diverse classi sociali. Nonostante Alessandro III cercò di limitare quelle spinte di matrice liberale, socialista e costituzionale che venivano da un’Europa in costante evoluzione, anche in Russia queste tendenze iniziavano ad avere un peso crescente nella società.

L’avvento della piccola proprietà generò una interessante quanto inaspettata effervescenza nella classe contadina, la quale iniziò a richiedere sempre maggiori terre; la classe operaia, in forte crescita a seguito del (lento) sviluppo industriale manifestava una notevole insofferenza verso la propria difficile condizione socio-economica, emblema della quale furono i crescenti scioperi, in particolare nei centri industriali di San Pietroburgo e Mosca; infine, la classe imprenditoriale, nonostante fosse in contrasto con gran parte delle rivendicazioni fatte dalla classe operaia, vedeva nelle mobilitazioni di quest’ultima un’opportunità per modernizzare un paese arcaico dal sistema socio-politico-economico ormai in declino.

Anche sul fronte esterno per il regime zarista le condizioni non erano delle migliori, in quanto nel febbraio del 1904 scoppiò il conflitto russo-giapponese, durante il quale l’esercito e la marina russa subirono gravi e pesanti perdite, come l’affondamento della flotta a Port Arthur. In questo contesto di crescente sommovimento sociale all’interno e di pesanti sconfitte all’esterno la Russia si affacciava al 1905.

SULLO STESSOARGOMENTO

libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021

22 gennaio, la domenica di sangue

Provati dalle pesanti condizioni economiche ed esistenziali, sin dall’inizio dell’anno gli operai di San Pietroburgo avevano iniziato le mobilitazioni ed un nuovo sciopero era previsto per il 22 gennaio, il 9 secondo il calendario giuliano. In quella giornata, gli operai pietroburghesi, capitanati da Georgij Gapon, un uomo peraltro a libro paga della polizia segreta zarista, l’Ochrana, giunsero davanti il Palazzo d’Inverno impugnando le effigi di Nicola II, manifestando il loro malcontento e chiedendo maggiore giustizia sociale.

La risposta che ricevettero fu il sangue: ai cosacchi a cavallo fu dato l’ordine di fermare i manifestanti con ogni mezzo e così iniziarono a sparare sulla folla, provocando una pesante carneficina. Quell’episodio, che di lì in avanti verrà ricordato come “domenica di sangue”, incrinò definitivamente l’immagine del potere zarista agli occhi dell’opinione pubblica russa e aprì la strada alla rivoluzione.

Dopo quel 22 gennaio, Nicola II tentò timidamente di aprire il regime alle richieste provenienti dalla società e dagli intellettuali, sebbene con un atteggiamento contraddittorio. Ma quella giornata, alla quale seguirono ondate di nuovi e più veementi scioperi degli operai a Mosca, Vilnius, Riga, Varsavia e in altre città dell’impero, segnò profondamente la storia russa e quella della dinastia zarista, la quale verrà rovesciata definitivamente dodici anni dopo.

PUBBLICITÀ
Condividi60InviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok