Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

La morte di Lenin, 21 gennaio 1924

Il 21 gennaio 1924 a Gorki, in Russia, muore Lenin una delle figure più significative e influenti del XX secolo.

di Agostino Raso
15 Maggio 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
lenin-salma
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Gli inizi
  • L’esilio in Svizzera
  • La rivoluzione russa
  • Il governo di Lenin
  • Gli ultimi anni e la morte

PUBBLICITÀ

Il 21 gennaio 1924 a Gorki, in Russia, muore Lenin una delle figure più significative e influenti del XX secolo. Rivoluzionario dalle spiccate qualità teoriche, fu fondatore dell’URSS e iniziatore del movimento comunista internazionale. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

Gli inizi

Lenin, pseudonimo di Vladimir Il’ič Ul’janov, si interessò alla politica socialista rivoluzionaria la vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione di un attentato contro Alessandro III. Laureatosi in giurisprudenza a San Pietroburgo nel 1891, Lenin divenne una figura di alto livello nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR), un movimento di stampo marxista. Nel 1903 assunse un ruolo chiave in una scissione del POSDR per via di alcune differenze ideologiche, divenendo leader della fazione bolscevica contro il menscevismo di Julij Martov.

L’esilio in Svizzera

Allo scoppio della Prima guerra mondiale, esiliato in Svizzera, denunciò il fallimento dell’Internazionale e aprì una durissima polemica con i partiti socialisti europei che, tradendo lo spirito dell’internazionalismo, avevano sostenuto lo sforzo bellico dei rispettivi governi. Contribuì dunque all’organizzazione delle conferenze di Zimmerwald (1915) e Kienthal (1916), nelle quali sostenne la necessità di trasformare in rivoluzione la guerra imperialista e l’edificazione di un nuovo internazionalismo socialista.

SULLO STESSOARGOMENTO

Le crociate - kingdom of Heaven

Recensione del film Le crociate – Kingdom of heaven

4 Marzo 2021
Traiano

Biografia dell’imperatore Traiano: vita e regno dell’optimus Princeps

3 Marzo 2021

La rivoluzione russa

Scoppiata la rivoluzione di febbraio, Lenin raggiunse la Russia nell’aprile 1917 con i più stretti collaboratori in un treno speciale autorizzato dal governo tedesco ad attraversare la Germania; pose subito all’ordine del giorno l’abbattimento del governo Kerenskij. Lenin assunse un ruolo di primo piano nella rivoluzione d’ottobre del 1917. Capo del governo dei commissari del popolo dopo l’insurrezione, ritirò il Paese dalla prima guerra mondiale con la firma del trattato di Brest-Litovsk.

Il governo di Lenin

Lenin diede grande impulso alla fondazione e allo sviluppo dell’Internazionale comunista (1919), che separò definitivamente i comunisti dai socialisti. Gli avversari vennero soppressi durante il terrore rosso, una violenta campagna orchestrata dal Čeka. Il governo di Lenin si dimostrò vittorioso sugli eserciti antibolscevichi nella guerra civile russa combattuta tra il 1917 e il 1922. Passata la fase del «comunismo di guerra», nel marzo 1921 tentò di avviare la ricostruzione del Paese lanciando la «nuova politica economica» (NEP), parziale e provvisoria ripresa dell’iniziativa privata nell’agricoltura e nel commercio.

Gli ultimi anni e la morte

Venne colpito il 25 maggio 1922 da un ictus che comportò una parziale paralisi del lato destro del corpo. Solo il 2 ottobre cominciò a tornare all’attività, ma il 16 dicembre subì un secondo attacco. Il 23 dicembre riprese forze e lucidità, ma le sue condizioni si aggravarono progressivamente. Dal 6 marzo 1923 non fu più in grado di comunicare, fino alla completa paralisi e alla morte avvenuta il 21 gennaio 1924.

PUBBLICITÀ
Condividi10InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Statuto Albertino
Risorgimento

Lo Statuto Albertino: la Costituzione della Monarchia dei Savoia

4 Marzo 2021
stay behind gladio
Guerra Fredda

Stay-Behind: un fenomeno europeo

15 Febbraio 2021
morte prima guerra
Prima Guerra Mondiale

La morte nella Prima Guerra Mondiale: una prospettiva statistica

23 Febbraio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Le crociate - kingdom of Heaven

Recensione del film Le crociate – Kingdom of heaven

4 Marzo 2021
Traiano

Biografia dell’imperatore Traiano: vita e regno dell’optimus Princeps

3 Marzo 2021
Non solo 2012: i 10 anni in cui sarebbe dovuto finire il mondo

Non solo 2012: i 10 anni in cui sarebbe dovuto finire il mondo

2 Marzo 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.