Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

1917, il film sull’anno cruciale della Prima guerra mondiale

Trama, trailer, cast, storia e curiosità di 1917 il film di Sam Mendes ambientato nell'anno di svolta della Prima guerra mondiale.

di Mirko Muccilli
1 Ottobre 2022
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
1917 film

CONTENUTO

  • 1917, trama ufficiale del film
  • Il 1917 nella Prima guerra mondiale
  • 1917, cast
  • Curiosità del film 1917

E’ visibile su Amazon Prime Video (guardala gratis in streaming usufruendo della prova gratuita di 30 giorni) e su Netflix 1917 il film di Sam Mendes ambientato nell’anno di svolta della Prima guerra mondiale, vincitore di due Golden Globe e di tre Premi Oscar per la Migliore fotografia, il Miglior Sonoro e i Migliori Effetti Speciali.

1917, trama ufficiale del film

Prima guerra mondiale: 1917. I caporali Schofield e Blake , arruolati nell’8° Battaglione, sono legati da una profonda amicizia e da un forte senso di cameratismo. Il loro legame viene improvvisamente messo alla prova in un modo che nessuno dei due avrebbe mai potuto immaginare. Li viene, infatti, affidata una missione rischiosa e quasi impossibile: armati di mappe, torce, pistole lanciarazzi, granate e qualche scorta alimentare, i due commilitoni devono attraversare la “Terra di Nessuno” e tentare di rintracciare il fratello maggiore di Blake, un tenente del 2° Battaglione.

Schofield e Blake ricevono l’ordine di dirigersi a sudest, fino a quando non raggiungeranno la cittadina di Écoust, dove dovranno individuare il battaglione appostato nel Bosco di Croisilles, consegnare al Colonnello Mackenzie una lettera da parte del Generale Erinmore per bloccare l’attacco militare e salvare, in tal modo, centinaia di commilitoni da morte sicura. In realtà, però le cose non sono come sembrano: i tedeschi, infatti, hanno messo in scena un ritiro strategico e sono pronti ad annientare chiunque osi ostacolarli.

SCOPRI LA SEZIONE FILM

Il 1917 nella Prima guerra mondiale

I  due colpi di pistola che il 28 giugno 1914 uccidono a Sarajevo l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’impero austro-ungarico, e la moglie Sofia, provocano l’inizio dell’immane conflitto mondiale che dal 28 luglio 1914 all’11 novembre 1918 devasta l’Europa. Per l’esito finale della guerra il 1917 rappresenta senza alcun dubbio un anno di svolta, per i diversi eventi cruciali che si verificano in quei mesi: su tutti l’abdicazione dello zar Nicola II, con la conseguente Rivoluzione Russa, e l’intervento militare degli Stati Uniti a fianco delle potenze dell’Intesa.

Dopo tre anni di combattimenti per i milioni di soldati, nelle trincee dei vari fronti, si diffonde un dominante senso di impotenza di fronte allo spietato meccanismo di quella che è diventata a tutti gli effetti una vera e propria “guerra di logoramento”. Nel 1917 le precarie condizioni in trincea provocano cedimenti fisici e morali tra i soldati; aumentano infatti i casi di ammutinamento nei reparti dei diversi eserciti.

La vita del soldato in trincea si svolge in modo monotono, nella quotidiana attesa di lanciarsi all’attacco nella terra di nessuno o di difendersi dall’offensiva dei nemici. Marc Bloch, dopo la battaglia della Marna, mette per iscritto nel suo diario emblematiche riflessioni sulla carneficina provocata dal combattimento:

“Sul terreno restavano ancora molti cadaveri. I morti dei grandi combattimenti  non conoscono la maestà dei riposo eterno. Un odore nauseabondo faceva rivoltare lo stomaco. Il suolo era ricoperto di resti di ogni genere, armi, equipaggiamenti, frammenti umani. Vidi una gamba che, staccata dal corpo che aveva sorretto, e scagliata lontano, giaceva isolata quasi ridicola nell’orrore”. 

1917 film

SULLO STESSO TEMA

winston-churchill

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023

1917, cast

1917 è diretto e scritto da Sam Mendes, il regista britannico già premio Oscar in passato per le pellicole di Skyfall, Spectre e American Beauty. A comporre il cast sono:

  • Il Caporale Schofield è interpretato da George MacKay di Captain Fantastic;
  • Il Caporale Blake è Dean-Charles Chapman, noto al grande pubblico per aver interpretato re Tommen Baratheon ne Il Trono di Spade;
  • Il Capitano Smith è Mark Strong;
  • Il Tenente Leslie è l’irlandese Andrew Scott;
  • Il Tenente Joseph Blake è interpretato da Richard Madden, Robb Stark ne Il trono di spade e Cosimo de’ Medici nella serie tv I Medici.
  • Il Generale Erinmore è l’attore e produttore inglese Colin Firth.

Curiosità del film 1917

  • In questa esperienza cinematografica, il regista Mendes attraverso un’accurata scelta nelle riprese e nella fotografia catapulta il pubblico nelle trincee della Prima Guerra Mondiale, mostrandone i meccanismi e l’orrore della morte di massa.
  • Il film è stato girato e montato in modo da sembrare agli spettatori una lunga e singola ripresa realizzata in tempo reale.
  • 1917 ha ottenuto ben 10 nomination ai Premi Oscar 2020 per le seguenti categorie: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura Originale, Miglior Fotografia, Miglior Colonna Sonora, Miglior Montaggio Sonoro, Miglior Sonoro, Miglior Scenografia, Miglior Effetti Speciali e Miglior Trucco E Acconciature.
  • Il regista Sam Mendes, che per la trama di 1917 prende spunto dai racconti del nonno paterno, Alfred Mendes, scrittore impegnato per due anni sul fronte occidentale, ha rilasciato di recente le seguenti dichiarazioni:

“La prima volta che ho capito cos’è una guerra è stato quando mio nonno mi ha raccontato la sua esperienza della prima guerra mondiale. Ma questo film non esplora la storia di mio nonno bensì lo spirito che la permeava, gli eventi vissuti da quegli uomini, i loro sacrifici, cosa voleva dire credere in qualcosa che andava al di là di se stessi. I nostri personaggi principali intraprendono un viaggio irto di pericoli, inoltrandosi nel  territorio nemico, per consegnare un messaggio di vitale importanza, destinato a salvare 1600 soldati, e la nostra macchina da presa non li perde mai di vista.

Volevo percorrere ogni passo al fianco di questi ragazzi, sentire ogni loro respiro, ed è per questo che, insieme al direttore della fotografia Roger Deakins, ho realizzato 1917 come un’esperienza totalmente immersiva.  Abbiamo concepito il film in modo tale da avvicinare il pubblico il più possibile alla vicenda dei protagonisti. E’ stato il lavoro più emozionante della mia carriera”.

Il libro consigliato da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri il libro consigliato dalla redazione di Fatti per la Storia su “1917i“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

Eric J. Leed – Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino, 2014.

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette)
Serie TV

Serie tv Maria Antonietta: cast, trama, trailer della serie Sky

21 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.