Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

11 settembre 2001: l’attentato alle Torri Gemelle

L’11 settembre 2001 quattro aerei vengono dirottati da un gruppo di terroristi e usati per colpire le Torri gemelle a New York e il Pentagono a Washington.

di Diego Grossi
11 Settembre 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
11-settembre-2001-torri-gemelle
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Gli attentati dell’11 settembre 2001
  • Le conseguenze
  • I danni

L’11 settembre 2001 è considerata una data storica nell’età contemporanea: negli Usa quattro aerei di linea vengono dirottati da un gruppo di terroristi aderenti ad Al Qaida e usati per colpire degli obiettivi dall’innegabile valore simbolico: le Torri gemelle del World trade center a New York e il Pentagono a Washington.

PUBBLICITÀ

Gli attentati dell’11 settembre 2001

La mattina dell’11 settembre 2001, nell’arco di poco più di un’ora e mezza, 4 aerei di linea, in volo da Boston, Newark e Washington verso la California vengono dirottati da una ventina di attentatori, che ne indirizzano due sulle Torri Gemelle del World Trade Center a New York e due sul Pentagono e sulla capitale. Tre aerei colpiscono gli obiettivi, uno dei due velivoli puntati su Washington, invece, si schianta su un campo lontano da ogni centro abitato, in Pennsylvania, per la coraggiosa resistenza dei passeggeri che si oppongono all’azione dei terroristi.

11-settembre-2001-ricostruzione-attacchi

Il bilancio dei morti (265 sugli aerei, 125 al Pentagono, circa 3mila a New York), le dimensioni delle distruzioni, il valore simbolico degli edifici colpiti, il fatto che si trattava della prima violazione del territorio continentale USA dalla guerra con l’ex madrepatria del 1812, la riconduzione degli attentati terroristi ad Al Qaida (Osama Bin Laden era già stato autore di un fallito attentato alle Torri nel 1993, che aveva causato 6 morti), l’impatto visivo ed emotivo conferito all’evento dalle televisioni di tutto il mondo (operative 24h): tutto ciò contribuisce a farne un trauma di enorme portata nella popolazione statunitense, un evento che ha cambiato il corso della storia.

SULLO STESSOARGOMENTO

Boston Tea Party

Il Boston Tea Party: la rivolta del tè delle colonie americane innesca la Rivoluzione

19 Dicembre 2020
crisi missili cuba

La crisi dei missili di Cuba, il mondo sull’orlo del disastro nucleare

30 Novembre 2020

11-settembre-2001-torri-gemelle

Le conseguenze

Gli attentati dell’11 settembre 2001 cambiano tutte le carte in tavola nonché il programma dell’amministrazione Bush. Data la precedente valutazione dell’operato in politica estera, di certo non ci si aspettava grandi manovre dal presidente. Ma invece, quasi subendo una metamorfosi, Bush assume l’aspetto di un interventista convinto e risoluto, dando alla sua politica estera un atteggiamento quasi messianico.

Il presidente chiede la consegna di Osama Bin Laden, indicato come mandante dell’attentato e fa approvare l’uso della forza come comandante in capo delle forze armate quasi con un consenso plebiscitario. Viene definito l’asse del male, un insieme di stati comprendente Iran, Iraq, Corea del Nord e Afghanistan che dovevano essere combattuti e dovevano ricevere in dono la democrazia americana.

Nella crescente preoccupazione per la sicurezza interna, viene varato il Patriot Act: in nome della sicurezza, questa legge aveva introdotto misure pericolosamente limitative delle libertà personali quali la possibilità di indagini indiscriminate e di arresti preventivi nei confronti di sospetti di terrorismo, affidando i nuovo compiti di sorveglianza a un apposito ministero, l’Homeland Security Department. Viene varata la cosiddetta dottrina Bush, contenuta nel National Security Strategy of the United States, ovvero l’esportazione del modello americano nei paesi sotto dittatura o dove gli interessi americani venivano minacciati.

PUBBLICITÀ

La rapida operazione condotta formalmente contro le insegne della NATO contro i talebani, che porta al crollo del loro regime ma non alla cattura di Osama, viene preceduta e seguita da un ampio e duraturo consenso interno nei confronti dell’operazione Enduring freedom (vasta azione anti terrorista di lungo periodo). Le modalità unilaterali con le quali la campagna viene condotta dal segretario alla difesa Rumsfeld e la scarsa attenzione dimostrata per un processo di peace-keeping induce ad etichettare gli Stati Uniti come superpotenza arrogante.

11-settembre-2001-pentagono

I danni

I danni subiti dal Pentagono vengono riparati un anno dopo e sul luogo viene costruito un piccolo monumento commemorativo. A Shanksville, il campo in cui precipitato il volo 93 viene trasformato in un memoriale permanente. La ricostruzione del World Trade Center è invece stata più problematica, a seguito di diverse controversie sorte riguardo ai possibili progetti e sui tempi e i costi necessari al loro completamento.

Al termine di un complesso iter, nel 2011 viene completata la prima parte del National September 11 Memorial & Museum, consistente in due fontane che ricalcano le fondamenta delle due torri, e nel 2014 viene aperto al pubblico un museo sugli attentati. Poco distante, viene costruito un nuovo grande grattacielo, il One World Trade Center, alto 541 metri e terminato nel 2013.

Tags: Storia degli USA
Condividi196InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

Recensione del libro “La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok