Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

Di seguito la nostra classifica dei 10 migliori film storici sulla Seconda guerra mondiale. Si è cercato di rappresentare tutto l'arco temporale della guerra, dando maggior rilevanza a pellicole poco conosciute; si è cercato inoltre di rappresentare i diversi schieramenti coinvolti nel conflitto.

di Irene Cozzi
1 Marzo 2022
TEMPO DI LETTURA: 5 MIN
film seconda guerra mondiale
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • 10. Il nemico alle porte (2001)
  • 9. Resistance – La battaglia di Sebastapoli (2015)
  • 8. Roma città aperta (1945)
  • 7. La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler (2004)
  • 6. Tora!Tora!Tora! (1970)
  • 5. La battaglia di Hacksaw Ridge (2016)
  • 4. L’impero del sole (1987)
  • 3. El Alamein – La linea del fuoco (2002)
  • 2. Rommel, la volpe del deserto (1951)
  • 1. U-Boot 96 (1981)

La Seconda guerra mondiale, svoltasi tra il 1939 al 1945, è da sempre stata fonte di ispirazione per il mondo cinematografico. Alcuni dei film prodotti su questo tema sono diventati dei veri e propri cult. Di seguito la nostra classifica dei più interessanti film sull’argomento da non perdere assolutamente, partendo dalla decima posizione fino ad arrivare al podio.

10. Il nemico alle porte (2001)

Il film del 2001 di Jean-Jacques Annaud è ambientato durante la battaglia di Stalingrado raccontata attraverso la lunga e lacerante guerra psicologica di due dei migliori tiratori scelti che la storia ricordi. I fatti narrati iniziano nell’autunno dal 1942 con l’arrivo dei soldati nella città di Stalingrado sulle rive del Volga, città che diventa l’ultimo baluardo contro l’avanzata tedesca. Il cast de “Il nemico alle porte” comprende grandissimi nomi tra cui quello di Jude Law, che interpreta il protagonista Vassilij, Ed Harris, che interpreta il maggiore König, e Joseph Fiennes, che presta il volto e la voce a Danilov. La parte femminile di maggior rilievo è quella di Rachel Weisz, interprete di Tanja.

Trailer del film Il nemico alle porte

9. Resistance – La battaglia di Sebastapoli (2015)

La storia di una delle più grandi tiratrici scelte sovietiche, Ljudmyla Pavličenko, che si ritrova a combattere l’esercito tedesco in una delle battaglie più monumentali sul fronte sovietico, la battaglia di Sebastopoli. La pellicola ripercorre la decisione di Ljudmyla di entrare nel corpo dei tiratori scelti fino all’elevazione del suo status ad eroina nazionale, status che le permetterà di andare come ambasciatrice alla Casa Bianca e iniziare una forte relazione di amicizia con la first lady Eleanor Roosvelt.

Trailer del film Resistance –  La battaglia di Sebastopoli

8. Roma città aperta (1945)

La pellicola inizia dopo l’armistizio di Cassabile, gli Alleati sono ormai sbarcati ma non sono riusciti a raggiungere la capitale, ancora occupata dalle truppe naziste. La resistenza partigiana è però già molto attiva, tanto che la Gestapo inizia a fare delle retate per individuare e giustiziare i contestatori. Proprio in una di queste retate il protagonista, Manfredi interpretato da Marcello Paglieri, riesce a sfuggire nascondendosi presso la casa di un tipografo antifascista.

SULLO STESSOARGOMENTO

Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022

Le peripezie sono appena all’inizio, e tutta la pellicola si snoda sul cercare la fuga dalla capitale, con esito tragico, per avere salva la vita. Il regista, Rossellini, prende liberamente spunto dalle vicende drammatiche di Don Giuseppe Morosini, che nel film si incarna nella figura di Don Pietro. Rossellini, però, deforma leggermente la realtà storica puntando il dito contro le truppe tedesche e non contro quelle fasciste italiane, i veri mandanti delle esecuzioni e delle retate.

Trailer del film Roma città aperta

7. La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler (2004)

Berlino, aprile 1945: le truppe sovietiche, da est e quelle statunitensi da ovest stanno arrivando a Berlino, la guerra sembra ormai persa per i tedeschi. Adolf Hitler, insieme ai suoi generali, è ormai rintanato nel suo bunker sotto la Cancelleria, cercando un escamotage per uscire da quella situazione.

La parte interessante di questa produzione è che è quasi interamente girata dentro al bunker, in interno, in un spazio piccolo e scuro; questa scelta aiuta magistralmente a sottolineare lo stato d’animo dei protagonisti, che si sento probabilmente come topi in trappola, senza di scampo.

Trailer del film La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler

6. Tora!Tora!Tora! (1970)

La pellicola narra della pianificazione e della poi riuscita esecuzione della attacco, da parte delle truppe nipponiche, di Pearl Harbor. La narrazione si concentra principalmente sul versante giapponese, vero e proprio protagonista della pellicola. Il film rappresenta, probabilmente, una delle prime produzioni in cui viene estinto lo stereotipo, da parte del cinema statunitense, del nemico giapponese presentando invece un quadro obiettivo della vicenda. Questo si evince anche dalla scelta della doppia produzione, nipponica e statunitense, e dall’aver ascoltato entrambi i lati della storia, attraverso le testimonianze dei superstiti.

Trailer del film Tora!Tora!Tora!

5. La battaglia di Hacksaw Ridge (2016)

La storia del primo obiettore di coscienza, Desmond T. Doss interpretato da un magistrale Andrew Garfield, che costretto dalla leva militare deve prestare servizio nelle esercito statunitense; ma non volendo andare contro i suoi principi, che gli impediscono di imbracciare un fucile e togliere vite, decide di vestire i panni della croce rossa, stando sul campo di battaglia aiutando i feriti e riuscendo a portare in salvo la maggior parte di essi.

Trailer del film La battaglia di Hacksaw Ridge

I migliori film storici da vedere

Non solo i migliori film sulla seconda guerra mondiale, scopri la nostra lista in continuo aggiornamento dei migliori film di storia in assoluto da vedere su Netflix, Amazon Prime e Sky:

  • Film storici

4. L’impero del sole (1987)

Dicembre 1941: la parte occidentale di Shanghai viene occupata dalle truppe giapponesi, che già da qualche anno si erano insediate nella Repubblica cinese. Jamie (Christian Bale) e la sua famiglia, inglesi benestanti trapiantati nella terra d’oriente, sono costretti ad abbandonare la loro casa; nel trambusto, però, Jamie perde di vista i propri genitori e si ritrova da solo in una città che stenta a riconoscere. Insieme a Basie, un ragazzino americano che incontra per strada, finisce in un campo di lavori forzati, dove inizia a barattare piccoli lavoretti in cambio di cibo. Dopo tre anni di prigionia riesce a ricongiungersi, in un orfanotrofio, con i suoi genitori.

PUBBLICITÀ

Trailer del film L’impero del sole

3. El Alamein – La linea del fuoco (2002)

La vicenda narrata viene trasposta come una sorta di diario personale del volontario Serra, interpretato da Paolo Briguglia, giovane studente universitario convinto, al pari dei suoi connazionali, che la città egiziana sarà presto occupata dalle vittoriose truppe italiane. La realtà è però ben diversa: la maggior parte dei soldati soffre di dissenteria, l’acqua viene razionata e la poca che arriva è spesso inquinata e sono costantemente sotto il fuoco britannico.

La storia si sviluppa nella trincea mescolando momenti di morte a momenti di solidarietà e amicizia, soprattutto con il sergente Rizzo. Tutte queste situazioni fanno maturare nel protagonista una presa di coscienza della realtà che lo porterà ad abbandonare il patriottico entusiasmo iniziale.

Trailer del film El Alamein – La linea di fuoco

2. Rommel, la volpe del deserto (1951)

Le vicende narrate in questo film biografico coprono l’arco temporale dal 1942, più precisamente dalla sconfitta tedesca nella seconda battaglia di El Alamein, fino al momento del complotto contro Hitler nel 1944. Protagonista di questa storia è il feldmaresciallo generale Erwin Rommel.

La vicenda narrata cerca di mettere in luce la personalità del protagonista, accusato di aver preso parte al  complotto organizzato ai danni del Führer; ma grazie alla sua alta popolarità e soprattutto alla stima che Hitler stesso riponeva in lui, gli fu concessa l’opportunità del suicidio invece di dover affrontare un processo pubblico. La vicenda viene narrata, ed è ispirata, dal colonnello dell’Armata britannica Desmond Young che conobbe brevemente Rommel durante la sua prigionia.

1. U-Boot 96 (1981)

La storia che viene narrata, a metà tra fantasia ed eventi realmente accaduti, ci trasporta in “un viaggio ai limiti della mente umana”, parole del regista Wolfgang Petersen. La storia che ci si pone davanti ci mostra uno spaccato di quella che doveva essere la vita a bordo di un sottomarino tedesco.

Vediamo sfilare sullo schermo l’angosciosa frenesia delle battaglie, i momenti di noia e sconforto dovuti alla caccia infruttuosa. I marinai a bordo ci vengono presentati come persone di tutti i giorni, con il desiderio di combattere e di dare il meglio per i propri compagni e la propria patria. Grazie al successo ottenuto, sia in patria che all’estero, la pellicola è diventata una dei capisaldi dei film riguardanti i sottomarini; aprendo la strada a questo sottogenere cinematografico.

Trailer del film U-Boot 96

CondividiInviaCondividi
Irene Cozzi

Irene Cozzi

Studentessa del secondo anno di Dams con specializzazione in Cinema. Appassionata di Storia già dalle elementari, durante il liceo ha partecipato a diversi progetti sulla storia del Novecento organizzati sia dalla scuola che da altri enti.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2022 in TV: tutti i film e documentari

26 Gennaio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022

Infografica della Seconda guerra mondiale a colori: la recensione del libro

16 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.